CORSI DI KICKBOXING CON ISTRUTTORI ESPERTI A ROMA

Nella Palestra Fitness Mood Monteverde puoi iscriverti ai corsi di Kickboxing, tenuti da istruttori affermati e con una lunga esperienza nel settore del fitness. Kickboxing è uno sport da combattimento di origine giapponese, diffusosi poi in USA, che combina le tecniche di calcio tipiche delle arti marziali orientali (calci al viso, al tronco e alle gambe) ai colpi di pugno propri del pugilato. È un’arte marziale giovanissima, visto che è nata ufficialmente solo negli anni 70, ma la conoscono tutti. La Kickboxing non è altro che una forma di pugilato in cui è consentito anche l’uso dei piedi. Si tratta di uno sport da combattimento adatto anche alle donne che, oltre ad apprendere un efficace strumento di difesa personale, possono seguire combinazioni di esercizi per dimagrire, tonificare i muscoli, scaricare la tensione e allenare corpo e mente. Durante i corsi di Kickboxing vengono insegnate le tecniche di pugno e calcio. Le tecniche di pugno sono le stesse del pugilato occidentale: diretti, ganci, montanti e combinazioni dei tre:
diretto: colpo sferrato stendendo completamente il braccio in avanti, a colpire il volto o il busto dell'avversario. È un pugno fondamentale e viene portato sfruttando la torsione della gamba d'appoggio, della schiena e delle spalle;
gancio: pugno sferrato mantenendo il braccio piegato, ad uncino, ruotando la spalla;
montante: colpo sferrato dal basso verso l'alto, a cercare solitamente il mento dell'avversario, ma può essere diretto anche al busto o all'addome.

TECNICHE DI CALCIO

Esistono diverse tecniche di calcio nella kickboxing. Di queste alcune vengono considerate fondamentali, altre sono varianti o tecniche speciali che possono essere utilizzate in combattimento. Le tecniche fondamentali di gamba utilizzate nella kickboxing sono:
calcio frontale: sferrato portando la gamba al petto e poi stendendola in avanti, per colpire con l'avampiede o, più raramente, con il tallone;
calcio laterale: simile al calcio frontale ma sferrato da posizione laterale, ruotando la gamba d'appoggio di 90° e andando a colpire con l'altra utilizzando il taglio del piede;
calcio circolare o rotante: sferrato muovendo la gamba con una traiettoria circolare, colpendo con la tibia o con la monta del piede. Viene realizzato torcendo tutto il corpo, a partire dal piede d'appoggio che, nell'esecuzione, ruota di 90° in avanti nella direzione del movimento. Può essere diretto alle gambe dell'avversario, e si parla in questo caso di low kick, al fianco (calcio medio o middle kick) e al volto (calcio alto o high kick);
calcio girato: sferrato girando il corpo di 360 gradi;
calcio incrociato (crescent kick): la gamba compie un movimento laterale ascendente a colpire il volto;
calcio ad ascia (axe kick): il movimento è opposto a quello del crescent kick e il piede cade dall'alto verso il basso e lateralmente, usato solitamente per aprire la guardia avversaria;
calcio ad uncino (hook kick): consiste nel colpire con una traiettoria di rientro effettuando una rotazione di 90° (il colpo va assestato con la pianta del piede oppure con il tallone). Esistono anche altri tipi di calci tra cui:
i “calci ruotati”, in cui la gamba svolge una rotazione di 360 gradi sferrando alla fine il calcio; 
i "calci ad elevazione" (o saltati) , in cui contemporaneo a un salto sferri il calcio; 
i "calci ruotati saltati".